




ASO APPRENDISTA
Formazione in Apprendistato prima della Qualifica Aso Regione Lombardia
Regione Lombardia ha autorizzato il Percorso ASO in Apprendistato professionalizzante (Art. 44 dlgs 81/2015).
Questa modalità permette di assumere e formare personale qualificato in modo più rapido ed economicamente vantaggioso per l'Azienda.
Il Piano Formativo Individuale (PFI) dell'apprendista e la formazione tecnico specialistica svolta durante il periodo di apprendistato dovrà fare riferimento alle competenze previste dalla figura ASO regolamentata con l'Accordo Stato Regioni del 7 ottobre 2021 e recepita in Lombardia con la Delibera della Giunta regionale 21 novembre 2022 - n. XI/7393.
Formazione accelerata: 100 ore di teoria invece delle tradizionali 300.
Assunzione anticipata: possibilità di assumere prima della Qualifica.
Sostegno finanziario: rimborso disponibile tramite Fondoprofessioni.
Dettagli del Percorso:
100 ore teorico-pratiche (70 in aula + 30 FAD sincrona) dopo aver fatto 6 mesi di lavoro in apprendistato in una struttura odontoiatrica
Formazione allineata alle competenze ASO secondo l'Accordo Stato Regioni del 7 ottobre 2021
Riconoscimento del Credito formativo
- Sarà riconosciuto come credito un periodo di 6 mesi di lavoro a tempo pieno, eventualmente riparametrato per periodi inferiori o part-time;
- il riconoscimento del credito sarà il risultato di un percorso di validazione delle competenze in ingresso prima dell'esame finale da parte di Techne Medica.
- Età compresa tra i 18 e i 29 anni.
- Il lavoratore deve essere inquadrato nell'ambito di una struttura odontoiatrica come APRENDISTA secondo uno dei profili di pari livello contrattuale dell'ASO previsti dai CCNL vigenti o da collegati Accordi interconfederali, in riferimento all'area medica ed odontoiatrica;
- frequenza del corso obbligatorio e relativo conseguimento di un attestato sulla sicurezza nei luoghi di lavoro con rischio alto, in ambito odontoiatrico, ai sensi del D.Lgs. n. 81/08.
- l'ISCRIZIONE al percorso formativo deve avvenire entro e non oltre 10 giorni dall'assunzione in apprendistato.
- possesso della certificazione di assolvimento dell'obbligo di istruzione.
Per coloro che hanno concluso la scuola media entro il 2006, l'obbligo di istruzione è assolto con il conseguimento del diploma di scuola secondaria di primo grado.
Coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero devono presentare una dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione ai sensi della Delibera di Giunta regionale XII/342 del 22/05/2023.
Le lezioni si terranno di Venerdì-Sabato ogni 2 settimane
e impegneranno circa 3 mesi
Al termine del percorso in apprendistato il discente accederà all'Esame finale
e se idoneo conseguirà lo stesso attestato di qualifica ASO con la stessa valenza a livello nazionale, secondo le modalità previste da Regione Lombardia.
Finanziamento con FONDOPROFESSIONE
"Gli Studi professionali/Aziende iscritti a FONDOPROFESSIONI possono richiedere i voucher per la formazione del proprio personale".
E' previsto fino all' 80% della quota di partecipazione al corso.
- IL RUOLO DELL'ASSISTENTE DI STUDIO ODONTOIATRICO (2 ore)
- PREVENZIONE DENTALE (4 ore)
- PSICOLOGIA E ODONTOIATRIA PEDIATRICA (6 ore)
- ELEMENTI DI MERCEOLOGIA: MATERIALI DENTALI (6 ore)
- MODELLI ANALOGICI E DIGITALI IN ODONTOIATRIA (4 ore)
- ANESTESIA, ANALGESIA E SEDAZIONE COSCIENTE IN ODONTOIATRIA (4 ore)
- ERGONOMIA OPERATIVA NELLO STUDIO ODONTOIATRICO (6 ore)
- TECNICHE DI PULIZIA, SANIFICAZIONE, SANITIZZAZIONE, DECONTAMINAZIONE, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE (8 ore)
- TECNICHE DI USABILITÀ E MANUTENZIONE DELLE STRUMENTAZIONI E APPARECCHIATURE ODONTOIATRICHE (8 ore)
- ELEMENTI DI ANATOMIA UMANA NORMALE E DELL'APPARATO STOMATOGNATICO (6 ore)
- ELEMENTI DI ODONTOIATRIA CONSERVATIVA E TECNICHE DI ASSISTENZA (8 ore)
- ELEMENTI DI ENDODONZIA E TECNICHE DI ASSISTENZA (6 ore)
- ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE ED IMPLANTOLOGICA (TECNICHE DI ALLESTIMENTO DEL CAMPO OPERATORIO) (8 ore)
- ELEMENTI DI PROTESI FISSA E RAPPORTI CON IL LABORATORIO (6 ore)
- ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO (4 ore)
- ELEMENTI DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITA': GLI ADEMPIMENTI LEGISLATIVI FISCALI (3 ore)
- CENNI DI RADIOLOGIA E DI RADIOPROTEZIONE (4 ore)
- TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO E PRIVACY (7 ore)
Vedi l'elenco dei Docenti nel Corso di Qualifica Aso istituzionale.
Il riferimento normativo di Regione Lombardia presente nel documento riguarda il percorso ASO in apprendistato professionalizzante, regolamentato da diversi atti normativi, tra cui:
Art. 44 del D.Lgs. 81/2015 – Disciplina l'apprendistato professionalizzante.
Delibera Giunta regionale 21 novembre 2022 - n. XI/7393 – Regolamenta il percorso ASO standard di 700 ore.
Accordo Stato-Regioni del 7 ottobre 2021 – Definisce le competenze della figura dell'Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO).
DGR n. 6696 del 28/10/2022 – Procedure e requisiti per l'accreditamento degli operatori pubblici e privati per l'erogazione di servizi di istruzione e formazione professionale.
D.D.U.O. n. 12453 del 20 dicembre 2012 – Approvazione delle indicazioni regionali per l'offerta formativa in ambito professionalizzante.
DGR n. 6380 del 16 maggio 2022 – Regola l'uso della formazione a distanza (FAD) per un massimo di 30 ore.
Legge 27 dicembre 2006, n. 296 (art. 1, comma 622) – Definisce l'obbligo di istruzione.
Delibera di Giunta regionale XII/342 del 22/05/2023 – Regola il riconoscimento dei titoli di studio esteri e il requisito linguistico per stranieri.
Apprendistato Professionalizzante. Art. 44 dlgs 81/2015
Il contratto di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere consente all'azienda di assumere e formare le nuove professionalità ad un costo del lavoro vantaggioso, in quanto sia la remunerazione che gli oneri previdenziali e assistenziali sono ridotti.
l contratto di Apprendistato Professionalizzante è finalizzato al conseguimento di una qualifica professionale che verrà conseguita a seguito della formazione prevista nel Piano Formativo Individuale.
E' rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 (17 per chi è già in possesso di una qualifica professionale rilasciata dal sistema di Istruzione e Formazione) e i 29 anni.
La durata del contratto non può essere superiore a 3 anni, elevabili a 5 per particolari profili professionali nell'ambito dell'artigianato. La formazione aziendale viene integrata dalla offerta formativa pubblica, finalizzata alla acquisizione di competenze di base e trasversali per un monte complessivo non superiore a 120 ore per la durata del triennio per chi possiede il titolo di scuola dell'obbligo, di 80 ore per i diplomati, di 40 ore per i laureati.




1.200 Euro (Iva inclusa)
Nel costo è incluso il materiale didattico.
Finanziabile da Fondoprofessioni nella misura fino all'80% della quota.

Per info, scrivi a [email protected]
o chiama al 347 7909827